PERSONALIZZATI E CONVENIENTI
I granuli vengono fusi e compressi in un trasportatore a coclea.
Infine la termoplastica fusa viene iniettata con elevata pressione nello stampo.
Grandi forze di chiusura (fino a 1500 tonnellate) tengono insieme le due metà dello stampo.
- Know-how: Grazie alle straordinarie qualità della termoplastica, realizziamo geometrie difficili, complesse e sofisticate, anche di componenti più grandi.
- Soluzioni convenienti: Lo stampaggio a iniezione consente di realizzare quantitativi di pezzi di media e grande entità nonché prodotti che saranno richiesti a lungo termine a prezzi contenuti.
- Composti: Combinazioni di plastiche dure e morbide nonché con altri materiali.
- Consulenza ottimale: I nostri competenti tecnici d’ingegneria applicativa seguiranno il prodotto individualmente durante il processo. Stampiamo a iniezione, per voi, pezzi in plastica di elevata qualità, a partire dai 5 fino ai 6000 grammi di peso.
PERSONALIZZATI E CONVENIENTI
I granuli vengono fusi e compressi in un trasportatore a coclea.
Infine la termoplastica fusa viene iniettata con elevata pressione nello stampo.
Grandi forze di chiusura (fino a 1500 tonnellate) tengono insieme le due metà dello stampo.
- Know-how: Grazie alle straordinarie qualità della termoplastica, realizziamo geometrie difficili, complesse e sofisticate, anche di componenti più grandi.
- Soluzioni convenienti: Lo stampaggio a iniezione consente di realizzare quantitativi di pezzi di media e grande entità nonché prodotti che saranno richiesti a lungo termine a prezzi contenuti.
- Composti: Combinazioni di plastiche dure e morbide nonché con altri materiali.
- Consulenza ottimale: I nostri competenti tecnici d’ingegneria applicativa seguiranno il prodotto individualmente durante il processo. Stampiamo a iniezione, per voi, pezzi in plastica di elevata qualità, a partire dai 5 fino ai 6000 grammi di peso.
ARTICOLI STAMPATI A INIEZIONE – SEMPRE LA GIUSTA SOLUZIONE
A fine 2018 abbiamo investito nell’automazione. Ora un robot con una portata di 90 kg funge da aiutante per le operazioni di movimentazione e imballaggio presso la nostra macchina di stampaggio a iniezione di 1500 t.
Sviluppiamo prodotti personalizzati per i nostri clienti e mettiamo a disposizione il nostro vasto know-how. Trattiamo tutte le termoplastiche in commercio. Oltre al poliuretano, si tratta fondamentalmente di: PE, PA, POM, ASA, TPU, PP, TPE, nonché plastica rinforzata con fibra di vetro. Vantaggio dello stampaggio a iniezione: costi contenuti a fronte di quantitativi di pezzi molto elevati
- Scelta del materiale (TPU, PA, POM, ABS, PE, ecc...): Tutto dipende dalle condizioni chimiche e fisiche a cui le parti verranno esposte nell’utilizzo finale. Con la realizzazione in proprio di utensili e la produzione di componenti, vi offriamo un servizio completo.
- Numerose possibilità d’impiego: I nostri materiali esteri ed eteri sono altamente resistenti all’usura, flessibili e vengono utilizzati qualora siano richiesti elevati requisiti meccanici, ad es. con i sistemi di semina e setacciatura.
- Due componenti: Da un materiale rinforzato in fibra di vetro e un rivestimento interno morbido risultano, ad esempio, prodotti utilizzabili come elementi portanti. Senza una progettazione precisa e una fase di prova e sviluppo ciò è impensabile.
- Campioni di prova: Prima di ordinare uno stampo per lo stampaggio a iniezione, realizziamo di norma un campione dimostrativo utilizzando la sinterizzazione laser o la stampa 3D. In tal modo è possibile visionare il pezzo desiderato senza investire in uno stampo. Le nostre macchine stampano a iniezione pezzi dai 5 ai 6000 grammi di peso.

Staffe per tubi in PA (polammide)

supporto contenitore asparagi: PA 50% rinforzato in fibra vetro, nero

Giunto per flessibile: TPU 70 Shore D, nero
Base in PA 35% rinforzato in fibra di vetro, modificato in modo da essere antiurto
Elemento di giunzione in PA6 (poliammide) rosso
Sistema a clip in PP rosso e ASA blu. Dado filettato stampato PUR 70 Shore D (come surrogato dell’acciaio)
In PP con il 30% di fibra di vetro lunga
nervature che consentono di ridurre il tempo di iniezione, di risparmiare sul materiale e di stabilizzare le componenti

SAREMO LIETI DI RICEVERE
LE VOSTRE RICHIESTE
Non importa quanto insolita sia la vostra idea: a noi piacciono le sfide.
BERNARD TEPE
Chief Executive Officer (CEO)
TELEFONO: (+49) 5491 - 9691-313
E-MAIL: b.tepe@internorm.de